Enjoy Elba and The Tuscan Archipelago continua l’esperienza di Enjoy Elba, raccontando anche le altre sei Perle del Tirreno: Capraia, Gorgona, Giglio, Giannutri, Montecristo, Pianosa. La rivista è nata da un sogno, quello di raccontare e disvelare questo territorio, unico e bellissimo, dove la storia, il paesaggio, la gente, i prodotti della terra e del mare sono stati generosi.
Molte sono le eccellenze delle Isole di Toscana, da tutti i punti di vista: vi accompagneremo in questo viaggio allo scoperta di terre antiche, attraverso i sapori, l’autenticità, le emozioni, l’ambiente incontaminato, la biodiversità, il benessere, le suggestioni artistiche e culturali.
Viaggiate con noi!
Siamo il primo magazine dedicato alle Isole dell’Arcipelago Toscano, sette perle, tutte ugualmente ricche anche se diverse, scrigni di storia, cultura, paesaggi e bellezza, crocevia di rotte dai tempi più antichi, agorà di genti mediterranee.
Ci sono molti modi per viaggiare con noi. La rivista cartacea può essere richiesta anche in libreria o in edicola oppure acquistata nelle librerie online o su elbaspiagge.it. Il costo è di 5,00 (cinque,00) euro più le spese di spedizione in caso di invio.
Non sai dove trovarla? Guarda la mappa dei punti vendita all'Isola d'Elba >
ISBN: 978-88-946-156-1-6
Per immaginare e programmare il vostro viaggio potete sfogliare la versione on line dove abbiamo aperto due nuove rubriche, una dedicata alle ricette della tradizione enogastronomica, “Fornelli e Fantasia” e una alle novità editoriali che parlano dell’Arcipelago: “La Biblioteca dell’Arcipelago” in collaborazione con la libreria Mardilibri di Portoferraio.
Lasciatevi emozionare!
@Tenuta delle Ripalte
Marciana Marina, 20 giugno 2022. Una comunità che si racconta tramanda una serie di valori che sono il patrimonio immateriale di quel territorio: unico, irripetibile, irrinunciabile. Valori, consuetudini, linguaggi, tradizioni enogastronomiche, che affondano le radici nella storia dei popoli che lo hanno abitato e che ne hanno plasmato il paesaggio attraverso il loro lavoro. Questo vale in particolare per quei luoghi fragili, come le isole o i piccoli borghi, che rischiano di essere dimenticati oppure sopraffatti da un turismo disattento e frettoloso quando invece l’esperienza di un viaggio è un’occasione di crescita, a volte di rinascita, in un dialogo costante con realtà bellissime da un punto di vista ambientale e paesaggistico, ricche di storia e di cultura, piene di persone che fanno e fanno bene, capaci di suscitare emozioni indimenticabili.
Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago racconta l’Arcipelago Toscano svelandone gli angoli più nascosti, sfogliando i libri e gli archivi della storia, guardando al microscopio la sua bio e geodiversità, raccontando i professionisti e gli imprenditori che credono in uno sviluppo sostenibile, non solo da un punto di vista ambientale ma anche economico, culturale e sociale.
Al suo quinto anno di vita esce arricchita di nuovi contenuti, con 208 pagine e 103 articoli, raccogliendo intorno alla redazione una serie di intelligenze e talenti che rendono l’idea di quanto sia ricca e varia la comunità che vive o frequenta le Perle del Tirreno.
Oltre agli articoli di apertura della direttrice Patrizia Lupi, dell’Assessore alla mobilità della Regione Toscana Stefano Baccelli, della presidente FEISCT Sabrina Busto, dell’Editore Federico Massimo Ceschin, di Vetrina Toscana, sono presenti numerosi articoli suddivisi in rubriche: Cultura ed arte, Sport e lifestyle, Ambiente, Food & Wine, Arcipelago. Ricca di immagini e di spunti per andare alla scoperta delle Isole di Toscana propone una serie di argomenti di attualità, pensando anche a sostenere ed appoggiare un progetto di futuro di cui gli stessi abitanti saranno i protagonisti, in particolari i giovani ai quali è dedicata questa narrazione.
Per i tipi di Movability Books della SIMTUR, la Società italiana no profit dei professionisti della mobilità e turismo sostenibili, verrà distribuita già dai prossimi giorni presso le librerie e le edicole oltre che on line. Sarà inoltre possibile richiederla, in Italia e all’estero, scrivendo a info@enjoyelba.eu. La rivista è sfogliabile gratuitamente online all’indirizzo www.enjoyelba.eu. Per seguire e rimanere informati sulle attività editoriali e culturali promosse dalla redazione, si consiglia di seguirne le pagine social FaceBook, YouTube e Instagram alla voce Enjoy Elba.
La direttrice e la redazione ringraziano tutti coloro che hanno contribuito, moltissimi in maniera disinteressata, alla realizzazione di questo e dei numeri precedenti. La condivisione aiuta a superare le difficoltà, l’amicizia a rinnovare l’entusiasmo. Appuntamento al prossimo anno.
Per ulteriori informazioni
Patrizia Lupi, Direttrice responsabile
Cel. 3396974753 - patlupi@gmail.com
Il volume “I fiori della Terra” recentemente pubblicato nei Quaderni di Enjoy Elba dall’editore Movability Books, fornisce una lettura nuova ed accurata del fantastico patrimonio geo-mineralogico elbano, illustrandolo anche attraverso immagini evocative. Oltre all’aspetto rigorosamente scientifico, la narrazione riporta ai tempi più antichi della formazione dell’Arcipelago Toscano e a coloro che lo hanno abitato. Rinaldoniani, Etruschi, Romani, Pisani delle Repubblica Marinara, francesi, spagnoli, toscani fino agli Elbani dei tempi più recenti che - come Luigi Celleri o Alfeo Ricci - hanno scavato e raccolto minerali di incredibile bellezza e valore. Quegli stessi minerali che hanno richiamato sull’Isola studiosi, esperti, collezionisti da tutto il mondo. E di questi minerali, che portano nomi strani e fantasiosi, spesso di chi li ha scoperti o dei luoghi dove sono stati trovati come l’Ilvaite, se ne continuano a scoprire specie sconosciute: fra le ultime la Celleriite, da Luigi Celleri, appunto.
E proprio a San Piero, dove ha sede il MUM – Museo Mineralogico Luigi Celleri giovedì 11 agosto presso la Fortezza di San Nicolajo a San Piero, alle ore 21,30, viene presentato il volume dagli autori, Andrea Dini, Graziano Rinaldi e Patrizia Lupi, insieme all’amministratore del MUM Giuseppe Giangregorio, nell’ambito degli eventi organizzati dall’Associazione Culturale “Le Macinelle”.
Accompagneranno la presentazione numerose immagini dei minerali scattate da Andrea Dini, Graziano Rinaldi ed altri autori, che arricchiscono i testi dedicati non solo alla diversità geo-mineralogica dell’Elba ma anche alle genti che l’hanno abitata, ai miti e alla storia che l’hanno vista protagonista dello sviluppo delle civiltà mediterranee.
Il volume è anche una guida insolita per quei viaggiatori, curiosi ma rispettosi dell’ambiente, capaci di apprezzare i vantaggi di un turismo lento e sostenibile. I primi sette capitoli sono dedicati a diverse località da visitare, che corrispondono alle aree geografiche nelle quali può essere divisa l’Isola d’Elba, e si rivolge agli esperti di mineralogia, geologia e geochimica, ma anche a coloro che affascinati dalla bellezza dei paesaggi elbani intendono mettersi alla ricerca dei gioielli della terra, guardando con occhi più attenti e consapevoli gli affioramenti delle rocce sempre diverse o i colori di una spiaggia o di un fondale marino. L’ottavo, scritto da Laura Pagliantini, è dedicato alla storia dell’Elba ai tempi degli Etruschi che per secoli hanno frequentato l’Isola per l’estrazione e la lavorazione del ferro.
Per Informazioni
Associazione Le Macinelle: info@bluelba.com - http://www.lemacinelle.it
Tutti quanti hanno un sogno da realizzare, spesso chiuso in un cassetto o dimenticato volutamente per mancanza di tempo. Il mio è datato 1990 quando, giovane e inesperto, credevo di poter imporre al territorio qualità e eccellenze in ogni dove. Sono trascorsi molti anni, migliaia di bottiglie stappate, molti errori e peccati di presunzione, ma anche moltissime certezze ed esperienze importanti. è giunto il momento giusto, il cassetto dei ricordi si è riaperto, il sogno ha preso forma ed è nato Enjoy Elba.
Elbana abbastanza da riconoscermi nei paesaggi scoscesi ed aspri dell’Isola, livornese quanto basta per scoprire curiosa genti e luoghi diversi, isolana tanto da cercare ovunque orizzonti di mare aperto, ho voluto riportare sullo Scoglio quello che l’altrove mi ha insegnato. Giornalista, esperta di comunicazione e marketing, dirigente d’azienda, ho ritrovato sull’Isola luoghi inesplorati colorati di meraviglia, persone tenaci e talentuose, capaci di guardare oltre e di mettersi alla prova, ricordi confermati da vecchie fotografie o leggende, la storia della mia famiglia che riconosco nelle facce che incontro. Vivo buona parte dell’anno all’Elba dove partecipo alla vita sociale e culturale dell’Isola, condividendo con elbani e forestieri l’amore per questa terra di mare e per le sue vicine consorelle, scrigni di bellezza.
Si occupa di educazione, formazione e cultura della sostenibilità, in particolare attraverso la progettazione e pianificazione di infrastrutture, reti e servizi di mobilità, intesa come disciplina evolutiva in grado di generare connessioni fertili tra luoghi e comunità, dai tempi dell’Agenda 21 e fino all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fino agli sviluppi dell’economia circolare, maturando significative esperienze di management e di processi partecipativi, gestendo partenariati complessi e budget significativi. Dopo anni di consulenza direzionale nel Total Quality Management e Lean organization presso la Galgano & Associati, ha sviluppato ricerche, studi e dossier per le principali realtà italiane di valorizzazione di contesti territoriali: Società Geografica Italiana, Civita, Unioncamere, Retecamere, Federculture e Conferenza Episcopale Italiana. Autore di numerose pubblicazioni, è docente del Master in Reportage di Viaggio presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, del Master in Turismo Responsabile presso l’Accademia Creativa Turismo, nonché di numerosi corsi ITS. Ha ricevuto premi, riconoscimenti e menzioni speciali, proseguendo un’intensa attività di conferenziere e di opinionista in trasmissioni televisive e radiofoniche sui temi della transizione ecologica e digitale. Già vicepresidente europeo della Via Francigena e segretario generale di Cammini d'Europa, nel 2021 è stato nominato “European Climate Pact Ambassador” per contribuire alle politiche della Commissione Europea verso la neutralità climatica al 2050.
Titolare di "Infoelba": l'azienda, composta da esperti del settore informatico e della comunicazione, è in grado di fornire una vasta serie di servizi, che spaziano dalla realizzazione di portali web dinamici, moderni e multilingua, allo sviluppo di app per smartphone e tablet.
©Alessandro Beneforti
Phoft Studio - www.benefortiphoto.net
Sono nato in Sicilia a metà degli anni 60 e nonostante abbia avuto in regalo all’età di 16 anni una macchina fotografica, solo da un decennio mi sono realmente avvicinato al magico mondo della fotografia. Ho frequentato vari corsi fotografici, partecipando a “Workshop” tra cui uno diretto dalla fotografa Sara Munari. Ho collaborato alla realizzazione di mostre fotografiche collettive e personali trattando delicate tematiche sociali, come la violenza sulle donne e la malattia oncologica. Da questa mia passione, e a seguito di un mio progetto fotografico, si è costituita l’associazione “DiversamenteSani”, poi divenuta ONLUS, con la quale collaboro costantemente, realizzando progetti video e fotografici. La fotografia richiede una conoscenza tecnica dell’attrezzatura, credo tuttavia che siano pochi quelli che riescono a raccontare e trasmettere emozioni tramite il linguaggio fotografico.
La passione per le parole è nata prima che i percorsi della vita mi portassero su altre strade, sempre in contatto con il mondo. Cresciuto nella redazione di alcune riviste del settore marittimo, un ambito professionale che amo e dove attualmente lavoro, mi dedico oggi al giornalismo per curiosità e voglia di scoprire sempre qualcosa di nuovo, per arricchire il mio bagaglio personale. Scrivere dell’Elba dove ho passato l’infanzia, mi restituisce qualcosa delle mie radici, e guardare le isole dalla costa livornese, mi fa sentire a casa: un piccolo universo a portata di sguardo.
Orgogliosamente Scozzese, nata a Edimburgo, sposata con un italiano, madre di due fantastici ragazzi, vivo da 45 anni su questa meravigliosa isola. In questi lunghi anni ho lavorato come insegnante e come esaminatrice per corsi di lingua inglese frequentati da studenti provenienti da tutta la Toscana. Mi è stato chiesto spesso di tradurre articoli e ho accettato questa sfida con gioia. Il mio amore per le lingue e per quest'isola che mi ha accolto per tutti questi anni mi hanno convinto a dedicarmi a questa nuova scommessa ed avventura: Enjoy Elba and The Tuscan Archipelago.
Vivo all’Elba da sempre, felice di essere approdato, quando avevo pochi mesi, su questo Scoglio, imparando ad amarne i paesaggi sempre diversi, la natura ancora piena di sorprese, i profumi che cambiano con le stagioni. E proprio andando alla ricerca dei suoi angoli più nascosti, per mare e per terra, ho imparato, crescendo, a vederla con occhi nuovi, dando importanza ai particolari, alle sfumature, ai giochi di luce, al movimento dei venti sulle onde o tra gli alberi. Il mare poi con la sua vita sottomarina assume un fascino particolare, come un mondo da disvelare. Da qui alla fotografia il passo è stato breve. Da un anno ho scoperto quest’arte e attraverso le immagini cerco di raccontare le mie emozioni, per suscitarne in chi guarda, perché impari come me ad amare queste Isole e a rispettarne la bellezza.
Sono nato all’isola d’Elba e amo il posto dove vivo, il suo attraversare ogni stagione dell’anno. Amo la natura, l’arte, la fotografia ed il lavoro, perché solo con quello e la passione si ottengono risultati. Sono molto critico e lo sono soprattutto nei miei scatti. Sono convinto che in un mondo dove tanto è già stato detto, in tutti i campi, sia importante trovare una propria matrice, un marchio di fabbrica che renda riconoscibile il proprio lavoro, ed io sono costantemente alla ricerca di questo….. intanto scatto e lo faccio da una vita.
La passione per l’Elba, per lo sport e per la fotografia sono la molla che mi porta a scoprirne ogni angolo, appena ho un po’ di tempo libero, ormai da vent’anni, sia a piedi che in bicicletta, sempre con la macchina fotografica a portata di click. Istruttore di secondo livello di MTB per l’Associazione Italiana Mountain Bike, tesserato CAI, appassionato di trekking, organizzo eventi, escursioni, esplorazioni, sempre all’insegna del benessere e della salute con attività all’aria aperta, immersi nei paesaggi che cambiano colore a seconda delle stagioni. Collaboro ad alcune riviste con i miei scatti ed amo creare film e documenti video che pubblico sui principali social per valorizzare questo territorio unico e pieno di fascino.
SIMTUR è ecosistema professionale: una rete nazionale a carattere tecnico, scientifico e culturale, costituita ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4. L’associazione non persegue finalità di lucro e opera nell’interesse collettivo, proponendosi di contribuire alla necessaria transizione ecologica attraverso la formazione, la qualificazione e la rappresentanza unitaria di figure professionali innovative nei settori della mobilità di persone, merci, informazioni e dati. SIMTUR promuove la ricerca scientifica e, attraverso il proprio centro studi, realizza attività di rilevazione statistica, analisi, progettazione e pianificazione. Progetta inoltre campagne educative e divulgative volte a stimolare l’opinione pubblica verso un cambiamento dei modelli di produzione, di distribuzione, di trasporto e di consumo.
La visione di SIMTUR (“Visio2050”) si poggia su 3 pilastri: bellezza, lentezza e gentilezza. Per dare forma a questi valori, oltre al Meeting annuale “All Routes lead to Rome”, al circuito primaverile outdoor “Days Out”, al Premio nazionale “Go Slow” e alle iniziative digitali “SIMTUR Live!”, l’associazione ha attivato e aderito a diverse strategie globali e azioni locali per contrastare i cambiamenti climatici, suddivise per risorsa:
Fiori all’occhiello dell’agenda SIMTUR sono anche la “Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie” e il programma nazionale “Piccole Patrie”, per promuovere un turismo responsabile, sostenibile e di comunità.
SIMTUR ha istituito e presentato al Ministero dello Sviluppo Economico un registro nazionale di professionisti, che possono richiedere l’iscrizione sottoscrivendo il codice deontologico e dimostrando di aver acquisito le fondamentali competenze multidisciplinari nei settori della mobilità e del turismo culturale sostenibile. Per assicurare una qualificazione evoluta ed un costante aggiornamento professionale dei propri associati, è nato il catalogo formativo nazionale Movability, che propone masterclass, corsi modulari e momenti di alta formazione residenziale diffusa nei territori in forma di Camp. Da queste esperienze di ricerca, analisi, pianificazione e connessione è sorta l’intuizione di registrare il marchio editoriale Movability Books.
Lorella Alderighi, Giulia Antidormi, Valentina Anselmi, Chiara Arnaldi, Elvira Arnaldi, Stefano Baccelli, Giuseppe Battaglini, Margherita Brandi, Stefano Bramanti, Jacqueline Braschi, Beniamino Brogi, Maurizio Burlando, Sabrina Busato, Riccardo Caldara, Marco Casale, Nina Catta, Maria Gisella Catuogno, Susanna Ceccarelli, Federico Massimo Ceschin, Aurora Ciardelli, Dianora Citi, Alvaro Claudi, Giulio Colombo, Mario Dentone, Niccolò Falaschi, Silvestre Ferruzzi, Marco Firmati, Leonardo Forbicioni, Carla Gagliardi Desaur, Fabrizio Grazioso, Sara Guiati, Filippo Lenzerini, Ilaria Leonelli, Antonio Lupi, Patrizia Lupi, Daniela Mangini, Sofia Mannelli, Carolina Megale, Cosimo Michelotti, Cinzia Murolo, Giovanni Panella, Patrizia Pellegrini, Roberto Pettinaroli, Leonardo Preziosi, Lorena Provenzali, Rosalba Risaliti, Felice Sapio, Domenica Sardi, Marisa Sardi, Sarah Sardi, Maria Giovanna Testa, Alessandro Talini, Gianfranco Vanagolli, Vetrina Toscana, Isabella Zolfino.
ADSP Alto Tirreno, Archivio Sergio Spina, Archivio Lo Scoglio, Andrea Amato, Ilaria Brissoni, Caroline Buechi, Patrice Buechi, Veronica Brandi, Valerio Buffa, Maurizio Burlando, Paolo Calcara, Maria Giusi Canova, Federico Caprilli, Sergio Cattini, Manuela Cavallin, Michele Cervellino, Aurora Ciardelli, Marco Conforti, Marco Costa, Davide Fabbri, Roberto Ferrari, Daniele Fiaschi, Infoelba.it, Francesco Lascialfari, Valentina Locci, Rachele Lori, Patrizia Lupi, Nena&Tomy Fotografi, Antonello Marchese, Andrea Marongiu, Pierpaolo Matelli, Andrea Messana, Evi Mibelli, Bernardo Miranda, Daniela Nizzoli, Giovanni Panella, RobertoRidi/SMART, Alessandro Rocca, Simona Sardi, Roberto Signorini, Vetrina Toscana, Gaetano Triscari, Tenuta delle Ripalte.
Foto di copertina: Federico Serradimigni